Reggio Children | Centro Internazionale Loris Malaguzzi | Reggio Emilia Approach
MOSTRA

Una città, tanti bambini

Memorie di una storia presente

La mostra "Una città, tanti bambini", vera e propria autobiografia collettiva, racconta la nascita e l’esperienza dei nidi e delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia dal 1860 ai nostri giorni.

 
Lingua:

Italiano, Inglese

Info:

mostre@reggiochildren.it


QUESTA MOSTRA È ALLESTITA PRESSO IL CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI.
SCOPRI COME VISITARLA:

"Qui ci sono bambini e adulti che cercano il piacere di giocare, lavorare, parlare, pensare, inventare insieme. Impegnati a imparare come l’essere e i rapporti delle cose e degli uomini possano essere ricercati, fatti migliori e goduti in amicizia."
Loris Malaguzzi

 

"Quello che ha fatto la differenza è avere promosso come Amministrazione comunale una politica dell’infanzia che ha tenuto insieme idealità e concretezza, quantità e qualità."
Loretta Giaroni

La mostra Una città, tanti bambini racconta la nascita e l’esperienza dei nidi e delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia. Al prologo iniziale (1860-1945) seguono diverse sezioni di approfondimento suddivise per decenni, dalla Liberazione ai nostri giorni.

 

La narrazione si sviluppa attraverso alcuni grandi temi:

la partecipazione della città e delle famiglie,

il protagonismo delle donne e dei movimenti femminili,

le politiche educative del Comune di Reggio Emilia,

il legame fra pedagogia e politica,

l’originalità di un pensiero pedagogico riconosciuto a livello internazionale.

 

Una storia nella storia della scuola e della cultura italiana, che a sua volta richiama altre storie. Il legame con gli avvenimenti italiani e internazionali emerge attraverso riferimenti letterari, cinematografici, artistici e musicali, che offrono una mappa di orientamento per il lettore.

 

APPROFONDIMENTO

La mostra si apre con il videoracconto del periodo che dal 1860 arriva all’apertura della prima scuola dell’infanzia nel 1963. Poi, decennio per decennio la narrazione si sviluppa attraverso tre piani di lettura.

I pannelli introducono il periodo storico e lo connettono all’esperienza educativa reggiana, evidenziando le aperture di servizi educativi.

I monitor, attraverso un racconto visivo, ripercorrono la storia dell'esperienza educativa reggiana, con riferimenti al contesto locale e nazionale.

Nella parte inferiore dei pannelli un filo rosso attraversa una selezione di eventi nazionali e internazionali, restituendo il contesto storico.

 

 

Mostra promossa da
Comune di Reggio Emilia

A cura di
Reggio Children
Scuole e Nidi d’infanzia – Istituzione del Comune di Reggio Emilia
Centro Documentazione e Ricerca Educativa
Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi


Info:

mostre@reggiochildren.it




Restiamo in contatto


Newsletter
Accetti di ricevere la newsletter del sito Reggio Children. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link contenuto in ogni newsletter che ti invieremo.