Reggio Children | Centro Internazionale Loris Malaguzzi | Reggio Emilia Approach
MOSTRA

Figura umana moltiplicata

Sul linguaggio fotografico dei bambini tra grafica, creta, fotografia e digitale

La mostra "Figura umana moltiplicata" approfondisce il tema della rappresentazione della figura umana attraverso l'intreccio tra grafica, creta, fotografia e digitale e indaga come questo possa cambiare i tradizionali processi di rappresentazione e alimentare il pensiero creativo dei bambini

 
Lingua:

Italiano, Inglese

Info:

mostre@reggiochildren.it


"Il bambino nasce una prima volta. Poi è come se nascesse una seconda volta, attraverso una fatica lunga e laboriosa, per darsi una identità […] Per riconoscersi ed essere riconosciuto. Ma soprattutto, questa la sua meta più ambita, per riconoscersi negli altri e negli altri ritrovare parti di sé."
Loris Malaguzzi

La mostra Figura umana moltiplicata accoglie i lavori di autori di diverse età – dai 9 mesi ai 14 anni – e vuole approfondire quanto l’intreccio tra diversi linguaggi come grafica, creta e fotografia può cambiare i tradizionali processi di rappresentazione della figura umana e alimentare il pensiero creativo dei bambini.

La mostra parte dalla convinzione che il pensiero e le abilità che si strutturano nelle zone di confine tra diversi linguaggi e tecniche sia una modalità che appartiene naturalmente alla struttura del pensiero del bambino – e dell’uomo – e che la costruzione di contesti che li renda possibili porti a un arricchimento dell’esperienza e della conoscenza.

La figura umana come soggetto di indagine si è dimostrata particolarmente interessante perché la sua rappresentazione attiva sensibili percezioni e rimandi di sé.
L'utilizzo di linguaggi differenti apre a molte possibilità rappresentative, cognitive ed espressive, sostiene la ricerca visiva, formale ed espressiva e favorisce l’allontanamento dagli stereotipi, promuovendo la percezione di punti di vista diversi.

 

Mostra promossa da
Comune di Reggio Emilia

Realizzata da
Reggio Children
Scuole e Nidi d’infanzia – Istituzione del Comune di Reggio Emilia

In collaborazione con
Servizio Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia

Ideazione e realizzazione dei progetti didattici
Bambine e bambini, insegnanti, educatori, atelieristi e pedagogisti di
nido comunale Arcobaleno
nido-scuola comunale Nilde Iotti 
scuole dell’infanzia comunali 8 Marzo, Salvador Allende, Belvedere, Iqbal Masih, Martiri di Sesso
nidi-scuola Cooperativa Pantarei Choreia e Faber
scuola primaria statale Madre Teresa di Calcutta

 

Info:

mostre@reggiochildren.it


Atelier collegato alla mostra

In forma di creta

L'atelier In forma di creta è un invito a sperimentare la creta, una materia morbida, fresca, generosa e carezzevole, ma allo stesso tempo tenace, che si lascia plasmare dai gesti delle mani, dai più immediati ai più sapienti, anche grazie all'utilizzo di strumenti diversi.




Restiamo in contatto


Newsletter
Accetti di ricevere la newsletter del sito Reggio Children. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link contenuto in ogni newsletter che ti invieremo.