Fuori! Perché
ogni nido e scuola dell’infanzia è parte del territorio circostante.
Per questo il parco di ogni nido e scuola ha specifiche qualità naturalistiche, faunistiche e sociali.
Un’identità da valorizzare e potenziare come patrimonio importante per i bambini e per la città.
Fuori! Perché
ambienti promotori di possibilità che offrono contesti di esplorazione e conoscenza in cui tutto il corpo entra in empatia con il parco; anche l’incontro con il "rischio" apre a nuove conoscenze, opportunità e consapevolezze sulla profonda interdipendenza tra umanità e natura.
Fuori! Perché
in questo anno di pandemia l’esterno è stato guardato da tutti con più attenzione.
Nei parchi sono state rese più visibili le occasioni di apprendimento e i contesti ripensati per accogliere tutte le bambine e i bambini.
I soggetti viventi che li abitano sono diventati quotidiani compagni di viaggio dei bambini, ampliando le occasioni di apprendimento e le conoscenze.
Fuori! Perché
è nei parchi che in questa chiusura d’anno raccontiamo le molte interazioni e scoperte che si sono generate con e nell’ambiente naturale, così mutevole e orientato all’imprevisto.
Fuori! Perché
i parchi rappresentano una bellissima metafora del diritto all’educazione in questo periodo segnato dall’emergenza sanitaria.
Crediamo che tale attenzione debba continuare a essere al centro delle politiche pubbliche anche attraverso investimenti progettuali, economici e culturali su questa idea del fuori inclusiva e solidale.
____________________________
Fuori, La scuola
In 15 giorni, 100 eventi realizzati in 32 nidi e scuole dell'infanzia del Comune di Reggio Emilia, con oltre 3000 persone coinvolte tra bambini, famiglie e insegnanti.
Gli incontri nei parchi, in totale sicurezza, sono diventati una lunga narrazione sulla pagina Facebook del Centro Internazionale Loris Malaguzzi che è diventata una piazza virtuale, permettendoci di essere ancora insieme, con i cuori e con le teste.
Forse mai come in questo periodo ci siamo resi conti dell'importanza del "fuori" e di quanto i parchi - in ogni scuola e nella città - siano generatori di apprendimenti, di nuove occasioni di ricerca, di bellezza e di incontri inattesi.
Un bene prezioso per bambini, famiglie, insegnanti, amministratori, da valorizzare, curare e, se possibile, incrementare.
Questo video-racconto corale è un modo per continuare a tenere attive memoria e consapevolezze.
_________________________
Guarda la mappa con i luoghi della mostra diffusa