L’atelier è metafora di una scuola che valorizza l’espressività e la creatività dei bambini, e che consente loro di esprimersi attraverso la pluralità di linguaggi. L’atelier, luogo di sperimentazione e ricerca, sottolinea l’importanza dell’immaginazione e dei cento linguaggi nei percorsi di conoscenza. Il bambino possiede cento linguaggi, cento modi di pensare, di esprimersi, di capire attraverso un pensiero che intreccia e non separa le dimensioni dell’esperienza. I cento linguaggi sono metafora delle potenzialità dei bambini e delle molteplici forme con cui la conoscenza viene costruita.
OBIETTIVI
Il corso propone, attraverso momenti frontali e workshop negli Atelier Cittadini del Centro Internazionale L. Malaguzzi, di fare esperienza conoscere direttamente e di intrecciare le potenzialità di diversi linguaggi espressivi, per qualificare le prefigurazioni di ciò che i bambini potranno scoprire e conoscere con le mani e la mente; di promuovere una cultura dell’atelier che guarda ai processi di apprendimento di bambini e adulti come atti creativi intersoggettivi, dove la curiosità e la capacità di meravigliarsi costituiscono una delle principali chiavi di accesso alla conoscenza.
Nell’ambito delle Giornate di Approfondimento non sono previste visite ai nidi e alle scuole dell’infanzia.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Accogliendo il desiderio di poter disporre di documentazione fotografica che favorisca la memoria e la condivisione dell’esperienza vissuta, saranno messe a disposizione pubblicazioni e raccolte di immagini che potranno essere acquistate presso il Bookshop del Centro Internazionale Loris Malaguzzi.
ALLOGGIARE A REGGIO EMILIA
Per un elenco completo di alberghi, residenze, bed and breakfast, affittacamere, agriturismi, ostelli ed altre strutture presso cui è possibile soggiornare a Reggio Emilia e dintorni, potete visitare il sito internet dell’Ufficio di Informazione ed Accoglienza Turistica del Comune di Reggio Emilia alla pagina dove dormire.