Centro Internazionale Loris Malaguzzi
Viale Ramazzini, 72/A
42124 Reggio Emilia - Italia
Predisporre gli strumenti concettuali e operativi per intraprendere un percorso progettuale.
Questo webinar fa parte del CICLO DI WEBINAR SULLA PROGETTAZIONE: Progettare al nido e alla scuola dell’infanzia - Strategie per partecipare con i bambini alla costruzione della conoscenza.
Lo puoi vedere e rivedere per 6 mesi dalla data di acquisto nella tua area personale.
Cosa sono le prefigurazioni dell’adulto?
Come si costruiscono?
In che relazione stanno con le ricerche e gli interessi dei bambini che compongono il gruppo sezione?
Che differenza c’è tra prefigurazione e programmazione?
Domande a cui questo webinar cercherà di dare risposte a partire dall’esperienza pluridecennale dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia.
Questo webinar si focalizza su come gli insegnanti strutturano i pensieri e raccolgono indizi dai bambini per dare l’avvio a un percorso progettuale. Ogni percorso progettuale è infatti strettamente locale e ancorato al gruppo dei bambini con cui viene co-costruito.
La progettazione condivide con la programmazione curricolare la necessità di fare una analisi del contesto per scegliere gli intenti e i modi per perseguirli.
L’osservazione e la sua analisi non sono però il primo passo. Infatti né l’una né l’altra sono neutre ma si fondano sulle teorie di riferimento e sui saperi che gli insegnanti possiedono e su cui strutturano, a volte inconsapevolmente, l’analisi.
E’ quindi importante sottoporre ad indagine critica il modo in cui facciamo l’osservazione e l’analisi, portando a consapevolezza lo sguardo che poniamo sui bambini, cioè includerci nella osservazione e interpretazione.
E’ ciò che proponiamo in questo primo webinar, collegato soprattutto ai primi momenti dell’incontro dei bambini con il nuovo contesto del nido e della scuola, ma è un esercizio che si ripropone in maniera ciclica, a spirale, in tutto il processo progettuale.
Quali sono i dati che estrapoliamo dalla osservazione, come atto conoscitivo soggettivo?
Come li rendiamo oggetto di confronto con i colleghi?
Come li interpretiamo e ricomponiamo in prefigurazioni che saranno i nostri punti di appoggio provvisori e dinamici mentre procediamo nella ricerca con i bambini di nuovi apprendimenti?
Come si intreccia la nostra interpretazione con la conoscenza, sempre in evoluzione, dei bambini?
Attraverso brevi documentazioni e a partire dal primo ingresso dei bambini nel nido e nella scuola, proveremo a svelare questa processualità che si sviluppa in forme ricorsive, offrendo una sintesi provvisoria dell’esperienza pluridecennale maturata nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia.
Paola Cagliari was a teacher in Reggio Emilia’s “Diana” municipal preschool, pedagogista in the Pedagogical Coordination, and Director of the Istituzione of Preschools and Infant-toddler Centres of Reggio Emilia Municipality. For Reggio Children, she collaborates on realising projects involving research, publishing, exhibitions, and professional learning journeys, in Italy and abroad.
Lucia Colla has been a Teacher Educator for the Istituzione of Preschools and Infant-toddler Centres of the Municipality of Reggio Emilia since 2007.
Colla collaborates with Reggio Children on the realisation of publishing projects and professional learning journeys, through participation in seminars and workshops in Italy and abroad.
Books
Catalogue of the exhibition that has been travelling successfully for more than 35 years around the world. The...
Books
The catalogue of a large exhibition, born international, and travelling the world since 2008; it speaks of the...
Books
The story of the birth and development of Reggio Emilia’s municipal preschools and infant-toddler centres: a
b...
Subscribe to our Newsletter and receive discounts, exclusive news, and other initiatives dedicated to our online community.
Get the latest updates as soon as the new professional development calendar goes online.