Reggio Children | Loris Malaguzzi International Centre | Reggio Emilia Approach
DIGITAL EDUCATIONAL TOOLBOX

Le molteplici forme della ricerca di bambini e adulti

I 100 LINGUAGGI


Available in other languages

Italian version. Please go here for english version.

A series of Webinars
Indicazioni di percorso

Il percorso di lettura e visione dei contenuti che compongono questo pacchetto formativo può seguire direzioni del tutto personali e soggettive, ma l'ordine che consigliamo può guidare più agevolmente il processo di comprensione e il piacere della fruizione:

  • nel Video 1 – Il superpotere dei 100 linguaggi – Vea Vecchi introduce alla teoria dei cento linguaggi soffermandosi su alcuni dei nodi concettuali e conoscitivi 
  • il Video 2 Le tante facce dell'assemblea e il relativo e-book documentano il progetto omonimo realizzato con i bambini della scuola dell'infanzia, a cui segue 
  • l'approfondimento dedicato alla relazione tra grafica e creta raccontato nel Video 3 Diego, Rayan e Francesca
  • il Video 4 – Un atelier per una pluralità di linguaggi – svela infine il dietro le quinte della preparazione di un contesto di atelier a scuola.
  • Le parole di Loris Malaguzzi nel primo dei Taccuini digitali a lui dedicati costituiscono la cornice teorica e di senso entro la quale collocare tutti i contenuti del pacchetto formativo.
Video 1: Il superpotere dei “Cento linguaggi” - Riflessioni di Vea Vecchi

Il video introduce il tema dei 100 linguaggi, riconosciuti come il manifesto pedagogico del Reggio Emilia Approach. Definire “linguaggi” quelle che generalmente vengono chiamate discipline, è una scelta che consente di accreditarne il possesso a ogni essere umano fin dalla nascita, una dotazione biologica che si sviluppa e si potenzia nell’incontro con gli altri bambini e adulti e con il mondo fisico e virtuale. 

Nelle riflessioni che vengono proposte si sottolinea l’importanza e la ricchezza dei processi che si possono costruire sperimentando le connessioni tra linguaggi diversi. Linguaggi in reciprocità come forze rigeneratrici culturali e creative. 

 

Anno: 2020
Formato: video
Durata: 19’

 

Guarda un estratto:

Video 2 e Video 3: Le tante facce dell’assemblea e Diego, Rayan e Francesca + Ebook

I due video attraversano un progetto della scuola comunale dell’infanzia Iqbal Masih, in cui la figura umana viene indagata con lo scopo di rappresentare il contesto dell’assemblea del mattino che riunisce i 26 bambini e bambine della sezione. 

L’indagine intreccia grafica, creta e fotografia, cercandonelle connessioni tra i tre linguaggi, gli elementi espressivi e cognitivi per favorire una conoscenza più profonda delle identità dell’essere umano e costruire gli strumenti per farla evolvere ulteriormente.

 

I due video sono accompagnati da un e-book che contiene i seguenti testi di approfondimento: 

  • Sconfinare fra i linguaggi poetici
  • Le tante facce dell’assemblea 
  • Documentazione e ricognizione
  • Ritrattare
  • L’assemblea: il parlamento delle idee
  • Approfondimenti

 

Ideazione, riprese video, montaggio e motion graphics: Sara De Poi, Mirella Ruozzi

Progetto editoriale: Ilaria Cavallini, Sara De Poi, Consuelo Damasi, Vea Vecchi

Progetto grafico booklet: Rolando Baldini, Mali Yea

 

Anno: 2017

Formato: video + e-book

Durata: 25’

Pagine: 28 

 

 

Video 4: Un atelier per una pluralità di linguaggi - Dietro le quinte

Dietro le quinte è un montaggio di materiali video prodotti nei nidi e nelle scuole dell'infanzia durante l'anno scolastico. 

Il video rende visibile uno dei possibili processi che portano all’allestimento di un atelier, dalle riflessioni iniziali delle insegnanti, al confronto con i bambini, fino alla predisposizione di un contesto che permetta a bambini e adulti di trovare risorse per individuare un proprio accesso alla ricerca attraverso l’intreccio di molteplici linguaggi.

 

Anno: 2020
Formato: video
Durata: 60’ 

 

Guarda un'estratto

Ebook: Commentari per un codice di lettura della mostra

Commentari per un codice di lettura della mostra 

L'occhio se salta il muro_ 1981

I cento linguaggi dei bambini_1987

 

Primo volume della nuova collana editoriale digitale "Taccuini", dedicata a Loris Malaguzzi, che rende disponibile a un grande pubblico alcuni dei testi scritti e dei discorsi da lui tenuti in occasioni formative, conferenze, convegni.

In questo volume vengono proposti i "commentari": il primo testo del 1981 scritto da Loris Malaguzzi per il catalogo della mostra L’occhio se salta il muro, il secondo del 1987 per il catalogo de I cento linguaggi dei bambini (il nuovo nome della stessa mostra nella versione rivista e aggiornata). Un'occasione per rileggere l'evoluzione, gli "spostamenti di attenzione teorica" che testimoniano la capacità di innovazione di una pedagogia che non si cristallizza nel tempo ma continua a riflettere e a modificarsi.

 

Anno: 2020
Formato: e-book
Pagine: 35 


Join the Reggio Emilia Approach online community

Subscribe to our Newsletter and receive discounts, exclusive news, and other initiatives dedicated to our online community.
Get the latest updates as soon as the new professional development calendar goes online.

You agree to receive the Reggio Children website newsletter. You can unsubscribe at any time using the link that you will find in each newsletter we send you.

The Reggio Emilia Approach® is an educational philosophy based on the image of a child with strong potentialities for development and a subject with rights, who learns through the hundred languages belonging to all human beings, and grows in relations with others.