“La musica si muove, viaggia nell’aria, nel vento, in tutto il mondo, fino al sole e alla luna” (Margherita, 5 a.)
Il linguaggio della musica è uno dei “cento linguaggi dei bambini”; nasce con loro, prende prime forme nei vocalizzi e nelle lallazioni, per evolvere in ricerche sempre più complesse che utilizzano gli ascolti sonori e musicali che realizzano più o meno intenzionalmente.
Come partire dai saperi dei bambini e affrontare specifici contenuti del linguaggio musicale senza chiudersi in esperienze laboratoriali o nell’insegnamento di uno strumento musicale?
Attraverso documentazioni video e per immagini, pedagogisti, atelieristi e insegnanti proporranno ricerche realizzate nei nidi e nelle scuole dell’infanzia comunali per dare forma a una didattica della musica che vede protagonisti i bambini, le loro potenzialità costruttive, le loro competenze nell’indagare, costruire ipotesi, organizzare in forme compositive e comunicative i materiali, in questo caso, sonori. Nella presentazioni delle ricerche verranno approfonditi il ruolo dell’adulto, dello scambio delle teorie provvisorie tra i bambini, dei contesti quotidiani, dei materiali e della documentazione nel processo di costruzione di saperi tra individuo e gruppo.