Reggio Children | Centro Internazionale Loris Malaguzzi | Reggio Emilia Approach
WEBINAR ON DEMAND

Le prefigurazioni degli insegnanti

Predisporre gli strumenti concettuali e operativi per intraprendere un percorso progettuale.

 

Questo webinar fa parte del CICLO DI WEBINAR SULLA PROGETTAZIONE: Progettare al nido e alla scuola dell’infanzia - Strategie per partecipare con i bambini alla costruzione della conoscenza.

Lo puoi vedere e rivedere per 6 mesi dalla data di acquisto nella tua area personale.


 

Cosa sono le prefigurazioni dell’adulto?

Come si costruiscono?

In che relazione stanno con le ricerche e gli interessi dei bambini che compongono il gruppo sezione?

Che differenza c’è tra prefigurazione e programmazione?

Domande a cui questo webinar cercherà di dare risposte a partire dall’esperienza pluridecennale dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia.

 

Questo webinar si focalizza su come gli insegnanti strutturano i pensieri e raccolgono indizi dai bambini per dare l’avvio a un percorso progettuale. Ogni percorso progettuale è infatti strettamente locale e ancorato al gruppo dei bambini con cui viene co-costruito.

La progettazione condivide con la programmazione curricolare la necessità di fare una analisi del contesto per scegliere gli intenti e i modi per perseguirli.

L’osservazione e la sua analisi non sono però il primo passo. Infatti né l’una né l’altra sono neutre ma si fondano sulle teorie di riferimento e sui saperi che gli insegnanti possiedono e su cui strutturano, a volte inconsapevolmente, l’analisi.

E’ quindi importante sottoporre ad indagine critica il modo in cui facciamo l’osservazione e l’analisi, portando a consapevolezza lo sguardo che poniamo sui bambini, cioè includerci nella osservazione e interpretazione.

 

E’ ciò che proponiamo in questo primo webinar, collegato soprattutto ai primi momenti dell’incontro dei bambini con il nuovo contesto del nido e della scuola, ma è un esercizio che si ripropone in maniera ciclica, a spirale, in tutto il processo progettuale.

Quali sono i dati che estrapoliamo dalla osservazione, come atto conoscitivo soggettivo?

Come li rendiamo oggetto di confronto con i colleghi?

Come li interpretiamo e ricomponiamo in prefigurazioni che saranno i nostri punti di appoggio provvisori e dinamici mentre procediamo nella ricerca con i bambini di nuovi apprendimenti?

Come si intreccia la nostra interpretazione con la conoscenza, sempre in evoluzione, dei bambini?

 

Attraverso brevi documentazioni e a partire dal primo ingresso dei bambini nel nido e nella scuola, proveremo a svelare questa processualità che si sviluppa in forme ricorsive, offrendo una sintesi provvisoria dell’esperienza pluridecennale maturata nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia. 

Relatori
Paola Cagliari
Pedagogista

Paola Cagliari è stata insegnante alla Scuola comunale dell’infanzia “Diana” di Reggio Emilia, pedagogista del Coordinamento pedagogico e Direttore dell’Istituzione Scuole e nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia. Per Reggio Children collabora alla realizzazione di progetti di ricerca, editoriali, mostre e di percorsi formativi, in Italia e all'estero.

Lucia Colla
Insegnante

Insegnante formatore dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia dal 2007.
Per Reggio Children collabora alla realizzazione di progetti editoriali e di percorsi formativi attraverso la partecipazione a seminari e workshop in Italia e all’estero.

Tematiche del video:
Progetti didattici Filosofia educativa (Reggio Emilia Approach)

Entra a far parte della Reggio Emilia Approach digital community

Iscriviti alla newsletter per ricevere sconti esclusivi e informazioni su iniziative dedicate ai membri della nostra Community.
Ti informeremo, inoltre, appena il calendario dei nuovi appuntamenti formativi sarà online.

Accetti di ricevere la newsletter del sito Reggio Children. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link contenuto in ogni newsletter che ti invieremo.

Il Reggio Emilia Approach® è una filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti, che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri.