Centro Internazionale Loris Malaguzzi
Viale Ramazzini, 72/A
42124 Reggio Emilia - Italia
Questo webinar è parte del CICLO DI WEBINAR SUI 100 LINGUAGGI - I 100 linguaggi dei bambini e degli adulti, registrati a ottobre-novembre 2020.
Lo puoi vedere e rivedere per 6 mesi dalla data di acquisto nella tua area personale.
“La musica si muove, viaggia nell’aria, nel vento, in tutto il mondo, fino al sole e alla luna” (Margherita, 5 a.)
Il linguaggio della musica è uno dei “cento linguaggi dei bambini”; nasce con loro, prende prime forme nei vocalizzi e nelle lallazioni, per evolvere in ricerche sempre più complesse che utilizzano gli ascolti sonori e musicali che realizzano più o meno intenzionalmente.
Come partire dai saperi dei bambini e affrontare specifici contenuti del linguaggio musicale senza chiudersi in esperienze laboratoriali o nell’insegnamento di uno strumento musicale?
Attraverso documentazioni video e per immagini, pedagogisti, atelieristi e insegnanti proporranno ricerche realizzate nei nidi e nelle scuole dell’infanzia comunali per dare forma a una didattica della musica che vede protagonisti i bambini, le loro potenzialità costruttive, le loro competenze nell’indagare, costruire ipotesi, organizzare in forme compositive e comunicative i materiali, in questo caso, sonori. Nelle presentazioni delle ricerche verranno approfonditi il ruolo dell’adulto, dello scambio delle teorie provvisorie tra i bambini, dei contesti quotidiani, dei materiali e della documentazione nel processo di costruzione di saperi tra individuo e gruppo.
Elena Maccaferri è pedagogista dell’Equipe di Coordinamento pedagogico dell’Istituzione Scuole e nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia dal 2007, coordina nidi e scuole dell’infanzia.
Per Reggio Children collabora alla realizzazione di progetti editoriali e di percorsi formativi attraverso la partecipazione a seminari e workshop in Italia e all’estero.
Filippo Chieli è atelierista dal 2009 alla Scuola comunale dell’infanzia Ernesto Balducci dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia.
Per Reggio Children collabora a percorsi formativi e partecipa come relatore a seminari e conferenze, svolge consulenze, in particolare su progetti in ambito musicale, in Italia e all’estero.
Libri
Catalogo della mostra che da oltre trentacinque anni viaggia con successo in tutto il mondo.
Il libro, costrui...
WEBINAR GRATUITO
Questo webinar presenta il CICLO DI WEBINAR SUI 100 LINGUAGGI - I 100 linguaggi dei bambini e degli adulti, registrati a ottobre-novembre 2020.
Lo puoi vedere e rivedere per un mese dalla data di acquisto nella tua area personale.
Questo webinar è parte del CICLO DI WEBINAR SUI 100 LINGUAGGI - I 100 linguaggi dei bambini e degli adulti, registrati a ottobre-novembre 2020.
Lo puoi vedere e rivedere per 6 mesi dalla data di acquisto nella tua area personale.
Questo webinar è parte del CICLO DI WEBINAR SUI 100 LINGUAGGI - I 100 linguaggi dei bambini e degli adulti, registrati a ottobre-novembre 2020.
Lo puoi vedere e rivedere per 6 mesi dalla data di acquisto nella tua area personale.
Questo webinar è parte del CICLO DI WEBINAR SUI 100 LINGUAGGI - I 100 linguaggi dei bambini e degli adulti, registrati a ottobre-novembre 2020.
Lo puoi vedere e rivedere per 6 mesi dalla data di acquisto nella tua area personale.
Questo webinar è parte del CICLO DI WEBINAR SUI 100 LINGUAGGI - I 100 linguaggi dei bambini e degli adulti, registrati a ottobre-novembre 2020.
Lo puoi vedere e rivedere per 6 mesi dalla data di acquisto nella tua area personale.
Questo webinar è parte del CICLO DI WEBINAR SUI 100 LINGUAGGI - I 100 linguaggi dei bambini e degli adulti, registrati a ottobre-novembre 2020.
Lo puoi vedere e rivedere per 6 mesi dalla data di acquisto nella tua area personale.
Iscriviti alla newsletter per ricevere sconti esclusivi e informazioni su iniziative dedicate ai membri della nostra Community.
Ti informeremo, inoltre, appena il calendario dei nuovi appuntamenti formativi sarà online.