Reggio Children | Centro Internazionale Loris Malaguzzi | Reggio Emilia Approach
WEBINAR ON DEMAND

I bambini e i Numeri

Questo webinar è parte del CICLO DI WEBINAR SUI 100 LINGUAGGI - I 100 linguaggi dei bambini e degli adulti, registrati a ottobre-novembre 2020.

Lo puoi vedere e rivedere per 6 mesi dalla data di acquisto nella tua area personale.


 

Secondo gli studi più recenti l’operazione del contare non è una competenza esclusivamente stadiale, ma piuttosto “dominio specifica” dipendente dalle situazioni in cui il bambino si trova nella necessità/desiderio di compierla. Molto dipende da ciò che si conta, dalle strategie usate, dalle rappresentazioni costruite, dai significati e dai modi di contare sperimentati sino a quel momento.

La matematica viene generalmente associata a procedure e competenze simboliche, e oggi sappiamo che le capacità di simbolizzazione sono presenti fin da subito nei bambini, nelle forme che sono loro proprie. Sono indici di competenza simbolica i gesti precursori della parola come l’indicare = precursore del nome; il gioco del cucù = precursore della conversazione; l’allineare oggetti = precursore dell’ordinalità e della cardinalità.

Le procedure del contare, come quelle dello scrivere e prima ancora del parlare, mentre diventano strumenti per conoscere il mondo, sono – per i bambini – oggetto di conoscenza: mentre enumerano verbalmente, mentre iniziano a contare, usando le dita o allineando oggetti, mentre apparecchiano per i compagni, mentre rappresentano graficamente delle quantità ecc., i bambini operano processi che sono processi di descrizione dell’esperienza a sé e agli altri.

Il webinar darà spunti per la progettazione e costruzione, nel quotidiano, di contesti sollecitanti, capaci di sostenere le ricerche dei bambini in ambito numerico, contesti che incuriosiscano e nello stesso tempo in grado di sostenere la capacità riflessiva dei bambini, la costruzione di collegamenti fra esperienze, parole, concetti.

 

Relatori
Lucia Colla
Insegnante

Insegnante formatore dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia dal 2007.
Per Reggio Children collabora alla realizzazione di progetti editoriali e di percorsi formativi attraverso la partecipazione a seminari e workshop in Italia e all’estero.

Paola Strozzi
Pedagogista

Pedagogista dell’Equipe di Coordinamento Pedagogico dell’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia sino al 2018.
Per Reggio Children collabora alla realizzazione di progetti editoriali e di percorsi formativi attraverso la partecipazione a seminari e workshop in Italia e all’estero.

Tematiche del video:
Atelier e linguaggi espressivi Nido d'infanzia Filosofia educativa (Reggio Emilia Approach) Documentazione Ambiente Immagine di bambino Organizzazione

Entra a far parte della Reggio Emilia Approach digital community

Iscriviti alla newsletter per ricevere sconti esclusivi e informazioni su iniziative dedicate ai membri della nostra Community.
Ti informeremo, inoltre, appena il calendario dei nuovi appuntamenti formativi sarà online.

Accetti di ricevere la newsletter del sito Reggio Children. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link contenuto in ogni newsletter che ti invieremo.

Il Reggio Emilia Approach® è una filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti, che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri.