Reggio Children | Centro Internazionale Loris Malaguzzi | Reggio Emilia Approach
EBOOK 61 Pagine

Vol. 2: I bambini, noi e la guerra

Essere autenticamente dentro ai differenti modi del sentire


Il taccuino è disponibile in altre lingue

Secondo volume della collana editoriale digitale "Taccuini" dedicata a Loris Malaguzzi, che rende disponibile al grande pubblico alcuni dei testi scritti e dei discorsi tenuti in occasioni formative, conferenze, convegni.

Il volume raccoglie alcuni contributi alla riflessione sul tema della guerra proposti da Loris Malaguzzi all'inizio del 1991 (in concomitanza con la cosiddetta Guerra del Golfo).

Nonostante siano passati più di trent'anni, e nonostante il cambiamento radicale nella tipologia e nelle modalità di utilizzo dei mass media, le parole di Malaguzzi riescono ancora a "risuonare" nella mente di educatori, insegnanti, genitori, invitando a riflettere su come essere autenticamente dentro ai differenti modi del sentire, bambini e adulti insieme, alla ricerca dei significati di eventi che i mezzi di informazione portano quotidianamente nelle nostre case – e agli occhi dei bambini – in tempo reale.

 

Autore: Loris Malaguzzi
A cura di: Paola Cagliari, Claudia Giudici, Nando Rinaldi, Vea Vecchi 

 

Anno: 2021
Formato: e-book
Pagine: 61 

 

Una volta acquistato, potrete scaricare l'ebook dalla vostra area personale sezione "Ebook".

Tematiche:
Filosofia educativa (Reggio Emilia Approach) Loris Malaguzzi

Entra a far parte della Reggio Emilia Approach digital community

Iscriviti alla newsletter per ricevere sconti esclusivi e informazioni su iniziative dedicate ai membri della nostra Community.
Ti informeremo, inoltre, appena il calendario dei nuovi appuntamenti formativi sarà online.

Accetti di ricevere la newsletter del sito Reggio Children. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link contenuto in ogni newsletter che ti invieremo.

Il Reggio Emilia Approach® è una filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti, che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri.